ARBUSTO
Edgeworthia chrysantha
Thymelaeaceae
~ Bastone di San Giusebbe, Albero della carta, Paperbush, ミツマタ(Mitsumata)
FIORITURA: febbraio-marzo
PARTI UTILIZZATE: fiori, corteccia e radici

👉 #forsenontuttisannoche
• L' Edgeworthia Chrysantha è una pianta della famiglia Thymelaeaceae, diffusa per lo più in Oriente e conosciuta anche come "Bastone di San Giuseppe" (per il periodo di fioritura a inizio primavera) e "Arbusto della Carta"(o "paperbush"), perchè lavorando la sua corteccia è possibile ottenere una carta artigianale di altissima qualità.
• In Giappone, dove è invece chiamata ミツマタ("mitsumata" - letteralmente "che si divide in tre parti") questa pratica tradizionale esiste dal tardo XVI secolo: la corteccia dell' Edgeworthia veniva utilizzata per produrre oltre alla carta anche le banconote, considerate le migliori al mondo per qualità e difficoltà di falsificazione. 🤑
• È una pianta nativa della Cina e della Birmania, importata in Giappone e in Corea alla fine del XVI secolo e solo più recentemente negli Stati Uniti e in Europa.
• Nella medicina tradizionale cinese i suoi fiori vengono utilizzati per curare alcune malattie degli occhi, mentre corteccia e radici si impiegano per le loro proprietà analgesiche e anti-infiammatorie.
La pianta è inoltre immune da malattie e parassitosi.
• I getti più giovani sono molto flessibili ed è possibile intrecciarli e creare nodi molto resistenti senza danneggiarli.
• Ama un microclima umido ma teme i ristagni idrici e le sue radici sono molto sensibili agli spostamenti, quindi è bene collocarla da subito a dimora in una posizione riparata e possibilmente in penombra, così da ricevere il sole diretto solo poche ore al giorno e - nonostante sopporti bene anche temperature più rigide - proteggere le radici in inverno ricoprendole di foglie secche o di pacciamatura.
◆ ◇◆ ◇◆ ◇
CREDITS:
Articolo a cura di Vittoria Poletti
Immagini: Vittoria Poletti per ©TheGoldfish. Riproduzione riservata.